IL NOSTRO PROGRAMMA
Di seguito è riassunto il nostro programma in pochi punti.
Se desideri leggere il programma completo puoi scaricarlo direttamente da qui:

POLITICHE PER I GIOVANI
-
Elaborazione di un Piano Locale Giovani (PLG) per l’attivazione dI un processo di confronto con le realtà giovanili
-
Incoraggiamento dei giovani nell’attività di interfacciamento con il mondo del lavoro: creazione di sportelli per supporto tecnico, burocratico, di gestione delle start up e di assistenza a pratiche fiscali e amministrative
-
Stipulazione di convenzioni con Enti formativi per corsi formativi di formazione pratico- manuale e professionale
-
Organizzazione di dibattiti, conferenze, corsi, contest e rassegne per stimolare l’interesse e l’attenzione dei giovani su temi di interesse
-
Creazione di spazi con disponibilità di postazioni pc, reti wi-fi e banche dati telematiche
SCUOLA E FORMAZIONE
-
Sostegno ai progetti scolastici di potenziamento delle competenze e crescita personale degli alunni
-
Gestione degli interventi di manutenzione degli ambienti scolastici e predisposizione di spazi nuovi per la migliore gestione degli impegni didattici
-
Concretizzazione e potenziamento del Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR)


CULTURA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO
-
Supporto alla Pro Loco nell’organizzazione degli eventi sul territorio
-
Sostegno degli artisti locali attraverso la predisposizione di spazi espositivi e la realizzazione di campagne di valorizzazione dei luoghi di interesse storico-culturale del paese
ANZIANI E POLITICHE SOCIALI
-
Incremento delle risorse di assistenza domiciliare agli anziani
-
Fruibilità dell’ala comunale nei periodi di disponibilità come luogo di ritrovo
-
Promozione di iniziative di integrazione degli anziani e di scambio inter- generazionale: corsi di alfabetizzazione informatica, assistenza tecnologica, programmi di volontariato


POLITICHE PER LA FAMIGLIA E IL TERRITORIO
-
Rimodulazione delle fasce di reddito per la riduzione dei costi del sevizio di mensa scolastica
-
Predisposizione di uno spazio adibito a ludoteca e organizzazione di servizi dopo-scuola per lo svolgimento di compiti e attività ludiche
-
Creazione di centri di ascolto, sostegno psicologico e ricerca di occupazione
INCLUSIONE E PARI OPPORTUNITA'
-
Definitiva rimozione delle residue barriere architettoniche negli spazi pubblici
-
Garanzia di assistenza ai soggetti portatori di disabilità e alle loro famiglie: creazione di uno spazio di ascolto, organizzazione di percorsi di inserimento lavorativo in collaborazione con soggetti pubblici e organizzazione di manifestazioni sportive a loro destinate
-
Costituzione di un “Punto Donna” per la tutela delle donne vinovesi in difficoltà


AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE
-
Applicazione della strategia RifiutiZero, ispirata alla regola delle 5 R: riduzione, riusi, riciclo, raccolta, recupero
-
Incentivo delle pratiche di consumo responsabile e di contrasto allo spreco alimentare mediante l’adeisione a iniziative come “last Minute Market” o “Zero avanzi”, a tutela di commercianti e famiglie del territorio
-
Organizzazione di mercatini del riuso, riciclo e delle pulci
-
Protezione del territorio mediante la riqualificazione e manutenzione delle aree verdi, anche attraverso l’attivazione di progetti scolastici in materia ambientale
POLITICHE PER LA SALUTE
-
Monitoraggio dei tempi di costruzione della nuova Casa di Comunità prossimamente locata in Via Vadone e della sussistenza di un numero adeguato di personale medico e infermieristico
-
Creazione di una Consulta Comunale per la sanità formata da professionisti del settore e membri delle associazioni cittadine
-
Promozione di progetti di screening scolare per la prevenzione e diagnosi di disturbi e malattie della fase evolutiva


SICUREZZA SUL TERRITORIO
-
Incremento del sistema di videosorveglianza, anche in zone ora sprovviste come le aree cani
-
Supporto alla creazione di comitati di controllo del vicinato
-
Sensibilizzazione circa le misure di prevenzione alle truffe sul web e ai danni agli anziani
SPORT BENESSERE E TEMPO LIBERO
-
Collaborazione con associazioni sportive e culturali territoriali per l’organizzazione di manifestazioni con atleti celebri volte alla promozione di uno stile di vita sano
-
Valorizzazione dei risultati sportivi degli atleti vinovesi
-
Promuovere l’attività sportiva come strumento di inclusione sociale e locale, garantendo anche alle frazioni e ai villaggi luoghi dotati di infrastrutture idonee all’attività fisica
-
Istituzione delle “giornate dello Sport” e delle “Vinoviadi- Le Olimpiadi di Vinovo”


ASSOCIAZIONI E VOLONTARIATO
-
Creazione di un registro delle associazioni territoriali
-
Sostegno e supporto delle associazioni e dei gruppi di volontariato locali
POLITICHE DEL LAVORO
-
Offerta di opportunità alle imprese anche di nuovo insediamento sul territorio comunale
-
Attivazione di progetti di “Lavoro socialmente utile” per il sostegno di soggetti in difficoltà nell’inserimento al mondo dell’impiego
-
Incoraggiamento delle esperienze di Co-Working: condivisione di ambienti open space fruibili da lavoratori o liberi professionisti anche appartenenti a realtà differenti


AGRICOLTURA
-
Promozione delle pratiche agricole sostenibili a scarso impatto ambientale
-
Sostegno delle filiere alimentari locali e incentivo nel consumo dei prodotti “A chilometro zero”
-
Ampliamento dell’accesso al mercato agricolo del Sabato a tutti i produttori locali
COMMERCIO E MANIFESTAZIONI
-
Supporto all’organizzazione di eventi culturali e gastronomici sul territorio, anche in collaborazione con le associazioni di categoria e anche nei villaggi e nelle frazioni
-
Potenziamento dello Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) volto al supporto degli imprenditori locali nell’adempimento delle pratiche amministrative


POLITICHE DI BILANCIO
-
Previsione di momenti di informazione pubblica relativa alle scelte finanziarie, volti al coinvolgimento dei cittadini e alla garanzia di trasparenza del bilancio
-
Predisposizione di uno spazio “Vinovo ti ascoltiamo”, digitale e fisico, per la raccolta di proposte e opinioni in merito all’amministrazione da parte dei cittadini successivamente analizzate in Consiglio Comunale e la prenotazione di incontri con assessori
-
Organizzazione di sondaggi sul territorio per la valutazione dei grado di soddisfazione dei cittadini
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA
-
Individuazione tra le personalità comunali di un responsabile all’implementazione di tecnologie avanzate
-
Miglioramento del sito internet comunale e garanzia del costante aggiornamento del medesimo

VIABILITA', TRASPORTI PUBBLICI E MOBILITA' SOSTENIBILE

-
Implementazione del sistema viario locale per la gestione del traffico e manutenzione delle strade di competenza comunale a garanzia della sicurezza dei cittadini
-
Potenziamento dei collegamenti con Torino e incremento del passaggio degli autobus nelle differenti fasce orarie, anche per garantire il collegamento alle stazioni ferroviarie limitrofe
-
Valutazione con enti e agenzie delegate circa la possibilità di istituzione di una stazione ferroviaria nella frazione di Garino
-
Avvio di interlocuzioni con le agenzie e aziende competenti per la revisione dei prezzi degli abbonamenti a sostegno degli studenti e non
-
Realizzazione di nuovi percorsi ciclo-pedonali, anche in accordo con i comuni limitrofi e manutenzione di quelli già esistenti
-
Promozione dei servizi di bike e car sharing per la riduzione delle emissioni e dell’utilizzo dei veicoli privati e il favorimento delle forme di mobilità sostenibile
LAVORI PUBBLICI E GESTIONE
DEL PATRIMONIO
-
Risistemazione delle aree verdi lungo il Fiume Chisola per la predisposizione di un luogo di svago utile ai cittadini
-
Ripristino degli elementi di arredo urbano e sostituzione di quelli danneggiati e in cattivo stato e pianificazione di progetti di recupero e restauro del patrimonio storico- artistico vinovese
-
Coinvolgimento dei cittadini, delle imprese agricole locali e delle associazioni di volontariato per la gestione e manutenzione del patrimonio locale


URBANISTICA E PIANO REGOLATORE
-
Coinvolgimento della cittadinanza nei processi decisionali in materia urbanistica e relativi al piano regolatore ormai esaurito e necessitante di riscrittura, garantendo una sinergia tra popolazione e amministrazione pubblica
-
Redazione di un piano regolatore ispirato ai valori di protezione delle aree verdi, riqualificazione delle zone degradate e restauro degli immobili esistenti
-
Riqualificazione del centro storico e rivalorizzazione della zona dell’ex oratorio e attenzione alla predisposizione di aree verdi anche nei villaggi e nelle frazioni che ne siano sprovvisti
AZIONI PER LA CURA E IL
BENESSERE DEGLI ANIMALI
-
Sostegno di rifugi e associazioni di volontariato per il recupero e la cura degli animali domestici e promozione di campagne contro l’abbandono e il maltrattamento animale
-
Sensibilizzazione dei cittadini sulla realtà ippica attraverso la predisposizione di progetti anche scolastici e di ippoterapia rivolti ai ragazzi con disabilità



